Bauhaus il vecchio forno di Garbatella, rinato sotto nuove vesti nel 2021, lancia il nuovo brunch.
Garbatella, “borgata” per gli sfollati e quartiere popolare di Roma dopo la seconda guerra mondiale, ha mantenuto negli anni quel senso di comunità che caratterizza questa zona e che la fa amare. Garbatella è ora un contesto urbano che fa tendenza pur rimanendo fedele a se stessa.
La scelta del nome “Bauhaus ” per questo locale
di proprietà Biffi https://www.instagram.com/biffi_roma/è chiaro riferimento al movimento artistico che, nato in Germania nel 1919, aveva come obiettivo unire arte, artigianato e tecnologia ed esprimere nuove forme in architettura.
Partendo dalla trasformazione estetica e poi nei suoi contenuti Bauhaus, ex Garbatella https://www.instagram.com/bauhaus_roma/ è diventato uno spazio gastronomico polifunzionale su due piani . Qui l’arte ci sta tutta, un’arte condivisibile e democratica anche nelle sue espressioni di gusto e di coinvolgimento con la musica.
Il locale non è propriamemte minimal e forse neanche così popolare ma piace per quel suo spirito dinamico e divertente. Un locale che ha delineato in qualche modo nuove prospettive nella Garbatella.
La proposta food è ricercata, c’è il brunch ma anche la pizza e nel weekend, musica e mixology per il format “Drinksessel”.
– Bauhaus Garbatella – Brunch veg e Listening Bar
Il brunch domenicale lanciato nel 2025 da Bauhaus diventa in forma di provocazione in stile bristish il “Room Service”,
dalle 11 alle 16.30 la proposta , curata da Valentina Fois del menu “Do Not Disturb” include il French toast, i Tofu benedict pancake, la Full English e la Shaksuka .
I dolci vegan spaziano dai Cinnamon bun glassati e con farciture special per vari brownies, cookies, carrot cake e molto altro (disponibili anche per l’asporto con un packiging dedicato).
Bauhaus e l’offerta serale
Alla base il prodotto che deve essere, di alta qualità , come i salumi e i formaggi di D.O.L, la pasta del Pastificio Mancini, e l’olio Flaminio (che sono solo alcune delle aziende con cui collabora il locale). Quello che arriva a tavola è una cucina semplice ma ricercata come l’iconico spaghettone ai tre pomodori, l’uovo poche con spuma di parmigiano e cenere di patate e la new entry, il rombo alla cacciatora. Non manca poi la tradizione, romana ma non solo.
E …La pizza tonda romana ad altissima digeribilità, rigorosamente crunchy, realizzata con un impasto di frumento, soia e farina di riso ad alta idratazione (70-75%) e una lievitazione da 48 ore in su.
E …i fritti, dal supplì classico, al tortellino fritto, perfetti anche come aperitivo prima di iniziare la cena vera e propria.
Bauhaus e il beverage
Una carta di circa 15 referenze che ruota in continuazione, grazie al format “Girovino”, non solo etichette italiane, il Bauhaus a rotazione propone Francia, Germania, Austria e Spagna.
La cocktail list porta la firma di Simone Butteroni e si ispira ai piatti della cucina riutilizzando alcune materie prime come burro, salvia e pomodoro.
Bauhaus è anche Listening Bar
Suono gusto e design si uniscono da Bauhaus Garbatella
I listening bar nascono in Giappone negli anni ’50, con il nome di Jazz Kissa, e qui i clienti non venivano per socializzare, ma per ascoltare in silenzio la musica trasmessa dai giradischi.
Bauhaus crea uno spazio di ascolto, condivisione e socializzazione. Non solo musica , l’obiettivo è la comunità che si crea nel locale. Nasce cosi il format “Drinksessel”: tutti i weekend il locale ospita artisti internazionali
Bauhaus
Piazza Eugenio Biffi, 3 – Roma
Tel. 06 85388481 / 338 2977291
Orari dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 24.00,
venerdì e sabato dalle 18.00 alle 02.00,
domenica dalle 11 alle 16.30